Introduzione
Occasionalmente, può capitare di dover svuotare il serbatoio per sostituire il materiale, ispezionare/sostituire la membrana o pulire una fuoriuscita. Esistono due modi per farlo: utilizzando la pompa peristaltica o eseguendo lo svuotamento manuale con una siringa.
Svuotare il serbatoio con la pompa è l'operazione più lenta nella maggior parte dei casi, ma è utile per i flussi di lavoro più automatizzati o se si preferisce lasciare che l'apparecchio si svuoti autonomamente. Poiché i materiali non sono facilmente pulibili e rischiano di provocare contaminazioni incrociate della resina, ognuno richiede un proprio ugello/tubo, come indicato nella guida al riempimento del serbatoio. Qui è possibile acquistare altri kit per il cambio di materiale e scoprire come utilizzarli.
Il metodo della siringa è ideale per svuotare rapidamente il serbatoio o quando si lavora con resine ad alta viscosità (in questi casi consigliamo di praticare un foro largo nell'apertura della siringa). Avrai bisogno di un imbuto, di un filtro e della siringa (tutti inclusi nel kit di partenza). Per non danneggiare la membrana, utilizza una siringa con punta morbida.
Panoramica video
Istruzioni
1° passaggio, opzione 1 | Uso della pompa
- Prepara il contenitore della resina per il drenaggio.
- Utilizza il tappo dotato del raccordo per il tubo e collega il tubo allo stesso.
- Colloca il contenitore sulla cella di carico.
- Assicurati che il tubo sia ben inserito e posizionato all'interno della pompa.
Avvertenza
Per evitare fuoriuscite, assicurati che nel contenitore della resina ci sia spazio sufficiente per contenere la resina drenata.
- Aggancia l’ugello al serbatoio.
- Vai sulla Dashboard sul touchscreen e premi Drain (Scarica) sotto la sezione Resin Vat (Serbatoio resina).
- La pompa si accenderà e dopo qualche secondo l'ugello inizierà ad aspirare la resina.
- Man mano che il livello di resina si abbassa, usa la spatola per spingere la resina verso l’ugello.
- Premi Stop sul touchscreen quando l’operazione è terminata.
1° passaggio, opzione 2 | Uso della siringa con punta morbida
- Posiziona un imbuto con un filtro sul flacone di resina. Il filtro assicura che i frammenti e i detriti di resina polimerizzata non vengano riversati nelle scorte di resina.
- Utilizza la siringa inclusa per aspirare la resina. Sulla punta della siringa deve essere presente un tubo elastico di alcuni centimetri.
- Tieni la siringa in posizione obliqua.
- Lavora al di fuori dell'area stampabile della membrana.
- In presenza di materiale viscoso, è possibile tagliare la punta della siringa in modo che sia più larga, ma è necessario coprirla con un tubo morbido per evitare di danneggiare la membrana. Se hai perso il tubo, andrà bene qualsiasi materiale morbido con diametro interno di 8 mm (come il tubo in flouroelastomero Viton con spessore di parete di 1 mm).
- Quando la resina si abbassa, utilizza la spatola per accumulare quella rimanente in un angolo, in modo da facilitare l'aspirazione con la siringa.
2° passaggio | Pulizia della membrana e del serbatoio
- Elimina la resina in eccesso dal serbatoio e dalla superficie della membrana. Cerca di rimuoverne il più possibile in questo modo.
- Successivamente, completa la pulizia con alcool isopropilico.
- Sblocca il serbatoio ed estrailo capovolto per evitare che goccioli resina.
- Pulisci con alcool isopropilico la parte inferiore del serbatoio che sigilla la membrana.
- Pulisci la resina che si è depositata sulla membrana in prossimità della guarnizione con alcool isopropilico.
- Una volta che la membrana è pulita, è possibile utilizzarla con un'altra resina.
Aggiornato
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.