Introduzione
Una volta lavata e asciugata, la stampa deve essere completamente polimerizzata per ottenere le proprietà fisiche previste. Per la polimerizzazione, consigliamo di procedere come segue:
- Polimerizza la parte quando è ancora attaccata ai supporti e alla piattaforma di stampa. Così facendo, si limita la distorsione che potrebbe verificarsi durante la polimerizzazione.
- Posiziona le parti in modo tale che l'esposizione dei diversi lati sia uniforme. In caso contrario, potrebbe verificarsi un restringimento maggiore su un lato, con una conseguente deformazione della parte in una direzione.
- Segui le linee guida riportate di seguito, ma tieni presente che potrebbe essere necessario aumentare o diminuire il tempo di polimerizzazione a seconda della geometria della parte. Riduci i tempi di polimerizzazione per le parti con pareti sottili (<4 mm). Aumenta i tempi di polimerizzazione o utilizza la polimerizzazione termica per le parti molto spesse.
- Per applicazioni specifiche sono necessari test di convalida.
Per quanto riguarda gli apparecchi, di seguito sono riportate alcune soluzioni di polimerizzazione che possono essere utilizzate. Oltre a una postazione di polimerizzazione, alcune resine necessitano di un forno per essere polimerizzate a temperature ancora più elevate per ottenere le proprietà fisiche desiderate. Per scoprire se hai bisogno di un forno, leggi le linee guida per la polimerizzazione delle resine che intendi utilizzare. Se sono presenti informazioni nella colonna Istruzioni per la polimerizzazione in forno, avrai bisogno di un forno.
Linee guida per apparecchi e polimerizzazione
xCURE
xCURE è la nostra postazione di polimerizzazione progettata per garantire la facilità d'uso e la compatibilità con le stampanti NXE400 e NXD200. Utilizza lunghezze d'onda comprese tra 365 e 405 nm con intensità fino a 25 mW/cm2 e può eseguire la polimerizzazione termica fino a 60 °C. I tempi di polimerizzazione indicati di seguito si basano su questo apparecchio e sono stati convalidati per ottenere le proprietà meccaniche indicate su parti di prova di 4 mm. Questa è la soluzione migliore per un flusso di lavoro convalidato.
Resina | Tempo di polimerizzazione | Temperatura di polimerizzazione | Istruzioni per la polimerizzazione in forno |
xGPP-Gray | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xGPP-Translucent | 40 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xPRO410 | 180 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
x45-Clear | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
x45-Natural | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
x45-Black | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xABS3843-Black (entrambe le opzioni) | 60 minuti | Temperatura ambiente | 120 minuti a 120 °C |
60 minuti | 60 °C | N/D | |
xCE-White | 90 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xCE-Black | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xPEEK147 | 60 minuti | Temperatura ambiente | 180 minuti a 170 °C |
xFLEX475 | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
Spruzza distaccante sulla parte, quindi polimerizza in acqua deionizzata. Capovolgi la parte a metà del processo di polimerizzazione. | |||
xFLEX402 | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xCAST | 120 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xMODEL2505 | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
KeyModel Ultra | 10 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
KeyGuide | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
KeyTray | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
KeySplint Soft | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
KeySplint Hard | 14 minuti | 60 °C | N/D |
KeyOrtho IBT | 10 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xMED412 | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xPP405-Black | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xPP405-Clear | 20 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xMODEL15 | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xMODEL35 | 60 minuti | Temperatura ambiente |
N/D |
xESD | 45 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xMODEL17 Clear | 30 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
xCERAMIC | 60 minuti | Temperatura ambiente | N/D |
Forno
Come accennato sopra, il forno è necessario solo per resine specifiche. Consigliamo un forno a convezione programmabile con temperature comprese tra 50 e 200 °C e con regolazioni crescenti o decrescenti di circa 1,5 °C/min, come il DKN402C di Yamato.
Aggiornato
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.