Generazione di supporti

Nella maggior parte dei casi, i supporti sono necessari per la stampa delle parti, altrimenti sarebbe impossibile stampare correttamente i dettagli sporgenti. 

Assicurati di posizionare e ridimensionare la parte come previsto prima di generare i supporti. Ogni rotazione o ridimensionamento della parte richiede la rigenerazione dei supporti.

Nota

Se non viene selezionato alcun modello, tutte le impostazioni relative ai supporti verranno applicate a tutte le parti. Se si selezionano parti specifiche, tali impostazioni si applicheranno solo alle parti selezionate.

In NexaX 2.8 è possibile utilizzare due tipi di supporti: supporto a pilastro e supporto a impalcatura.

Gli utenti di versioni di NexaX precedenti alla 2.8 potrebbero preferire i supporti a impalcatura, che erano gli unici disponibili per tali versioni. Inoltre, alcuni materiali più viscosi, come xFLEX475, possono essere stampati in modo più uniforme utilizzando i supporti a impalcatura, poiché sono più resistenti di quelli a pilastro.

Supporto a pilastro

I supporti a pilastro sono più veloci da generare rispetto a quelli a impalcatura, facilitano la pulizia delle parti e sono progettati per utilizzare meno materiale grazie alla loro struttura leggera.

PillarSupport.png

 

Supporto a impalcatura

 

Impostazioni predefinite generali per i supporti

Nel menu Support (Supporti) si trovano le opzioni per modificare la Strength (Resistenza) e la Density (Densità) dei supporti.

  • Strength (Resistenza) riguarda lo spessore della trave e le dimensioni dei punti di contatto. Le impostazioni predefinite variano a seconda del tipo di materiale con cui si stampa.

    • Low (Bassa) renderà le travi più sottili e ridurrà le dimensioni dei punti di contatto rispetto alle impostazioni predefinite.

    • Al contrario, High (Alta) renderà le travi più spesse e aumenta le dimensioni dei punti di contatto rispetto alle impostazioni predefinite.

  • Density (Densità) riguarda la quantità di supporti generati. Come accade con Strength (Resistenza), le impostazioni predefinite variano a seconda del tipo di materiale con cui si stampa. È possibile regolare Density (Densità) su High (Alta), Medium (Media) e Low (Bassa) per modificare la quantità di supporti generati.

Nella maggior parte dei casi, le impostazioni predefinite andranno bene sia per la resistenza che per la densità. Tuttavia, in alcuni casi è possibile modificare la resistenza o la densità.

Genera automaticamente supporti (per tutti)

Cliccando sul pulsante Auto-Generate Supports (Genera automaticamente supporti) verrà generata automaticamente l'impalcatura per la parte in base alle impostazioni predefinite definite in precedenza. 

Modifica (tutto)

Se clicchi su Edit (Modifica) senza aver selezionato alcuna parte, comparirà il menu secondario Edit (All) Supports (Modifica (tutti) i supporti). Questo menu secondario consente di aggiungere, sostituire o modificare punti di supporto specifici dell'impalcatura.

L'utente può aggiungere/regolare i punti di contatto cliccando con il pulsante sinistro del mouse o rimuovere i punti di contatto cliccando con il pulsante destro del mouse quando è selezionata l’opzione Contact Tips (Punti di contatto).

Screenshot__21_.png

I Cone Supports (Supporti a cono) possono essere aggiunti manualmente quando l'utente seleziona Cones (Coni) nel menu Support (Supporti).

Screenshot__22_.png

I cursori relativi al diametro di Tip (Punta) e Base (Base) possono essere utilizzati per modificare le dimensioni e la forma dei coni. Clicca su Apply (Applica) per salvare le modifiche. Cliccando con il pulsante sinistro del mouse è possibile aggiungere un punto di contatto del cono o regolarne uno esistente, mentre con il pulsante destro si rimuove il punto di contatto del cono.

Spostando su ON l’opzione "Show Support” (Mostra supporti), sarà possibile visualizzare la posizione dei coni nella struttura di supporto prima di applicare le modifiche.

Screenshot__23_.png

Brush Remove Tool (Pennello di rimozione)

Brush Remove Tool (Pennello di rimozione) consente all'utente di trascinare il cursore sulla parte ed eliminare tutti i punti di supporto entro un determinato raggio dal cursore. Il raggio del pennello può essere modificato con il cursore o il campo di testo sotto la dicitura Brush Tool Radius (Raggio del pennello)

Clear (Elimina)

Il pulsante Clear (Elimina) eliminerà tutti i supporti del modello selezionato. Se non è stato selezionato un modello, il pulsante Clear (Elimina) elimina i supporti di tutti i modelli presenti nell'area di stampa.

Screenshot__2_.png

Impostazioni

Cliccando su pulsante si aprirà un menu di impostazioni avanzate per i supporti contenente diversi parametri per ottenere i risultati desiderati. Sono disponibili due set diversi, uno per i supporti a pilastro e uno per quelli a impalcatura, pertanto assicurati di aver scelto lo stile di supporto desiderato prima di apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni sul parametro di ogni supporto, consulta il nostro Glossario delle impostazioni di generazione dei supporti.

Clicca su Apply (Applica) per salvare le modifiche.

Gestione dei profili dei supporti

L'utente può creare impostazioni personalizzate per i supporti e salvarle come profili da utilizzare per le stampe future. Per farlo, apri il menu Support (Supporti) nella barra degli strumenti di sinistra della finestra di NexaX e seleziona il pulsante Settings (Impostazioni) nell'angolo in basso a sinistra del menu.

Screenshot__1_.png

Scegli il tipo di supporto (pilastro o impalcatura) utilizzando il menu a discesa, mentre il menu a discesa delle impostazioni sarà impostato come predefinito. Se si apportano modifiche ai cursori nelle impostazioni predefinite, si creerà automaticamente un profilo personalizzato.

L'utente può anche assegnare un nome al profilo prima di applicare le modifiche utilizzando il pulsante “+” accanto al menu a discesa Settings (Impostazioni).

Screenshot__5_.png

Una volta apportate le modifiche desiderate, clicca sul pulsante Apply (Applica) per rinominare e salvare il profilo.

Screen_Shot_2022-10-13_at_2.13.25_PM.png

Quando si salvano le modifiche, l'utente può cliccare su Yes (Sì) per salvare, No per annullare le modifiche e chiudere il menu personalizzato dei supporti, oppure Cancel (Annulla) per tornare al menu personalizzato dei supporti e continuare ad apportare le modifiche.

I profili personalizzati dei supporti possono anche essere gestiti dall’elenco dei profili. Per accedere all’elenco, clicca sull'icona a forma di ingranaggio accanto al menu a discesa Settings (Impostazioni) nella parte superiore del menu Support Settings (Impostazioni dei supporti).

Si aprirà l’elenco di profili. L'icona a forma di matita che compare quando si passa il mouse su ogni profilo personalizzato consente all'utente di modificarne il nome.

Screen_Shot_2022-10-13_at_3.15.39_PM.png

I profili personalizzati possono essere rimossi in blocco selezionando le caselle che compaiono accanto al profilo personalizzato quando si passa il mouse sullo stesso. Una volta selezionati i profili personalizzati, nell'angolo in alto a destra della finestra dell'elenco comparirà un pulsante per la loro rimozione. Clicca sul pulsante di rimozione per eliminare in blocco i profili selezionati.

Screen_Shot_2022-10-13_at_3.16.02_PM.png

Clicca sulla X nell'angolo in alto a destra della finestra dell’elenco per chiudere e tornare al menu Supports (Supporti). Clicca su Apply (Applica) per salvare eventuali modifiche.

Aggiornato

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 1 su 1

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.