La tecnologia di fotopolimerizzazione con sottostrato lubrificante (LSPc) è un tipo di stampa con polimerizzazione in serbatoio che polimerizza la resina liquida con una fonte di luce. La fisica del processo di polimerizzazione avrà un impatto sul successo della stampa e un modello non ottimizzato per la LSPc può generare risultati incoerenti. Segui le linee guida riportate di seguito per progettare i modelli in modo che siano stampabili sulla XiP.
Design delle pareti
Valore consigliato |
Valore accettabile |
|
Spessore minimo della parete |
> 1 mm |
> 0,3 mm (rinforzato) > 0,5 mm (libero) |
Spessore massimo della parete |
< 5 mm |
< 25 mm |
Estensione della parete tra le nervature |
< 25x di spessore |
< 50x di spessore |
Le pareti con spessore compreso tra 1 e 5 mm si formano in modo più sicuro in tutte le direzioni e resistono alle forze di distacco generate dalla separazione della membrana e dalla rimozione del supporto. Le pareti con spessore fino a 0,3 mm si possono realizzare con portate limitate e orientamento verticale.
Le pareti più sottili di 0,8 mm possono saturarsi durante il lavaggio. Se stampi pareti più sottili, limita i tempi di lavaggio per evitare di saturare il materiale. Se utilizzi i supporti, i punti di contatto devono essere di dimensioni pari o inferiori alla metà dello spessore della parete.
Parete rinforzata |
Parete autoportante |
Le pareti con uno spessore superiore a 5 mm necessitano di un riscaldamento supplementare durante la polimerizzazione post-stampa o di tempi di polimerizzazione più lunghi.
Le nervature devono essere utilizzate per la stabilità su grandi campate e per prevenire problemi di deformazione durante il lavaggio e la polimerizzazione.
Design dei fori
Valore consigliato |
Valore accettabile |
|
Fori verticali |
> 0,8 mm |
> 0,3 mm |
Fori non verticali |
> 1 mm (opaco) > 2 mm (trasparente) |
> 0,6 mm |
Profondità del foro cieco |
< 3x di diametro |
< 8x di diametro |
Lunghezza del foro passante |
< 8x di diametro |
< 25x di diametro |
I fori di diametro inferiore a 1,0 mm potrebbero chiudersi durante la stampa. Per le resine trasparenti possono essere necessari fori più grandi. I fori più piccoli possono essere realizzati se disposti verticalmente, ma la pulizia dei fori più piccoli o profondi può risultare difficoltosa.
Se possibile, evita i fori ciechi e quelli con grandi proporzioni. La profondità dei fori ciechi è limitata per i fori di diametro inferiore a 3 mm, poiché la tensione superficiale della resina liquida ne impedisce il corretto drenaggio.
Il lavaggio con un getto pressurizzato (ad esempio con una siringa) consente di ottenere fori più profondi, in quanto sarà possibile eliminare la resina non polimerizzata dai fori dopo la stampa. Assicurati di aggiungere prese d'aria sul fondo dei fori ciechi quando possibile.
Sporgenze e campate
Valore consigliato |
Valore accettabile |
|
Sporgenza orizzontale |
< 2 mm |
< 4 mm |
Campate orizzontali |
< 5 mm |
< 20 mm |
Sporgenza angolata |
> 30° |
> 5° |
Devono essere supportate sporgenze orizzontali superiori a 2 mm.
Ponti
Le superfici orizzontali collegate tra i supporti possono coprire una distanza doppia rispetto alle sporgenze. Questo vale anche per il raggio di influenza del supporto. Le campate fino a 20 mm sono stampabili con una perdita di precisione dimensionale.
Sporgenza angolata
Lascia un angolo minimo di 30° per realizzare una struttura autoportante con lo spessore tipico delle pareti (fino a circa 25:1 in rapporto a campata e spessore). Angoli più ridotti sono possibili con campate o nervature più corte.
Incisioni e goffrature
Valore consigliato |
Valore accettabile |
|
Altezza carattere |
> 4 mm |
> 2,5 mm |
Altezza della goffratura / Profondità dell’incisione |
> 0,5 mm o uguale alla larghezza della linea |
> 0,25 mm |
Larghezza linea |
> 0,4 millimetri |
> 0,25 mm |
Il testo può essere goffrato o inciso sulla superficie della parte. Scegliere un font sans serif e un'altezza maggiore di 4 mm per ottenere risultati ottimali. Per una migliore leggibilità, utilizza un'altezza della goffratura/profondità dell'incisione pari alla larghezza della riga. Evita i caratteri calligrafici o serif con una larghezza di riga ridotta.
Se utilizzi un testo inciso sulla superficie inferiore (rivolta verso la piattaforma di stampa), rispetta le dimensioni consigliate e utilizza bordi arrotondati o smussati. Le isole (come il centro della lettera O o P) richiedono un supporto o devono essere riempite.
Effetto ventosa
Valore consigliato |
|
Area del foro |
>5% della superficie o un diametro inferiore a 3 mm |
Se un elemento cavo viene stampato aperto sul serbatoio, la resina verrà aspirata dall'ugello di aspirazione quando l'asse Z si solleva per separarsi, e la resina si pressurizzerà quando l'asse torna alla piattaforma.
Per evitare difetti, inserisci un foro di sfiato alla base dell'elemento. NexaX consente di aggiungere fori conici e tappi corrispondenti in modo che il foro possa essere chiuso dopo la stampa. Il foro deve avere dimensioni adeguate alle dimensioni della stampa in cui si trova: di solito è sufficiente un diametro pari al 10% della campata.
Anche i volumi chiusi richiedono fori per evitare l’effetto ventosa. I fori sono utilizzati anche per consentire il lavaggio. Posiziona i fori agli estremi del volume per consentire il drenaggio completo.
Sottigliezza
Valore consigliato |
|
Sottigliezza massima |
12:1 – materiale ad alta resistenza 8:1 – materiale resistente 3:1 - elastomeri |
Quando il design della parte supportata è sottile, è probabile che oscilli durante la stampa. Le dimensioni possono aumentare man mano che ci si allontana dalla piattaforma di stampa a causa dell'oscillazione tra l'esposizione dello strato.
- Orienta le parti per un'altezza ridotta della stampa.
- Allarga la base del supporto e verifica l'assenza di punti di flessione nell’impalcatura.
- Aggiungi supporti alle superfici ripide.
L'opzione migliore è quella di riorientare la parte per ridurre l'altezza della stampa. Se non è possibile farlo, stampala perpendicolarmente alla piattaforma di stampa per evitare che le forze di trascinamento la devino.
I materiali elastici sono più sensibili alle proporzioni elevate. Imposta una proporzione inferiore a 3:1 quando lavori con questi materiali.
Per le parti di dimensioni eccezionali, riduci le proporzioni stampando le parti una accanto all'altra o attaccate a un'asta di supporto.
Preparazione delle mesh
Valore consigliato |
Valore accettabile |
|
Tolleranza di deviazione |
0,05 mm |
0,20 mm |
Tolleranza angolare |
5° |
10° |
Mesh CAD |
Mesh ad alta risoluzione |
Low Poly |
La dimensione della mesh .stl può influire sull'aspetto della parte, in quanto mesh grossolane producono sfaccettature visibili.
Le mesh devono essere a volumi chiusi (manifold) e unite (addizione booleana) per essere elaborate in modo affidabile, tuttavia NexaX è resistente a molti problemi di qualità delle mesh.
Il software di preparazione dei file NexaX 2.0 fornisce informazioni sui tempi di stampa e sul consumo dei materiali. Usa il cursore di stampa per verificare che le immagini sezionate vengano visualizzate come previsto.
Se hai domande sul design e sulla preparazione dei file, non esitare a contattare il nostro team di assistenza per aprire un caso o scrivi a support@nexa3d.com.
Aggiornato
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.