Connessione della XiP

Esistono tre modi per collegarsi alla stampante 3D desktop XiP:

  • Wi-Fi: per la connettività di rete wireless tra il computer e la stampante, con funzionalità aggiuntive disponibili sull'account utente online di Nexa3D.*

  • Ethernet: per la connettività di rete cablata tra il computer e la stampante, con funzionalità aggiuntive disponibili sull’account utente online di Nexa3D.

  • USB: per la connettività diretta offline tra la stampante e il computer solo per il trasferimento di dati.

La XiP si collega alla maggior parte delle reti senza dover apportare alcuna modifica di rete. Tuttavia, per alcune reti aziendali è necessario autorizzare la comunicazione UDP mDNS e sbloccare le porte 5353 e 5355.

Connettività di rete Wi-Fi

La connettività Wi-Fi consente alla XiP e ai computer di comunicare in modalità wireless su una rete locale (LAN). La LAN consente di collegare più computer a più stampanti XiP contemporaneamente in modalità wireless, a condizione che si trovino sulla stessa rete. In questo modo è possibile tenere traccia delle stampe in corso e di quelle passate.

Connettività di rete Ethernet

La connettività Ethernet consente alla XiP e ai computer di comunicare su una rete locale (LAN). La LAN consente di collegare più computer a più stampanti XiP contemporaneamente, a condizione che si trovino sulla stessa rete. In questo modo è possibile tenere traccia delle stampe in corso e di quelle passate.

Power%2BEthernet1_Labeled.jpg

Connettività USB offline

Una volta che la XiP è stata registrata (vedere la sezione Registrazione della stampante più avanti), è possibile far funzionare la stampante offline (senza connettersi a una LAN) utilizzando l'unità flash USB in dotazione per trasferire i file. Guardando la parte anteriore della XiP, la porta USB si trova sul lato sinistro della stampante.

USB_Port1.JPG

Se non riesci a connetterti alla rete Wi-Fi o Ethernet, puoi trasferire un lavoro di stampa anche tramite un'unità USB. L'unità USB deve essere formattata come FAT32 per il trasferimento manuale. Per farlo, procedi come segue:

  1. Collega l'unità USB al computer e assicurati che sia visibile nella finestra Esplora file.
  2. Torna su NexaX e prepara il file di stampa.
  3. Una volta configurati i supporti e l'orientamento del modello, clicca sul menu Save (Salva) nella barra degli strumenti sinistra di NexaX.
  4. Dal menu Save (Salva), seleziona Save Job (Salva progetto) e rinomina il file (la generazione del file può richiedere diversi minuti se il modello ha molti strati).
  5. Una volta completata l'esportazione del file, riduci a icona NexaX e usa Esplora file per trovare il file e copiarlo nell'unità USB.
  6. Al termine dell'operazione di copia del file, vai al file sull'unità USB e trascina il file .nxa dalla cartella del progetto a quella principale dell'unità USB (in questo modo è possibile visualizzare il file sull'interfaccia touchscreen della stampante).
  7. Espelli l'unità USB e rimuovila dal computer.
  8. Inserisci l'unità USB nella porta sul lato sinistro della stampante e attendi circa 30 secondi per consentire alla stampante di leggere l'unità.
  9. Nell'interfaccia touchscreen della stampante, selezionaPrint (Stampa) > USB e scegli il tuo file dall'elenco dei lavori di stampa disponibili nell'unità. Segui le istruzioni sul touchscreen per avviare la stampa.

 

 

Aggiornato

Questo articolo ti è stato utile?

Utenti che ritengono sia utile: 3 su 4

Altre domande? Invia una richiesta

Commenti

0 commenti

Accedi per aggiungere un commento.