Rimozione delle parti dalla piattaforma di stampa e lavaggio
Una volta completata la stampa, la piattaforma di stampa deve essere lasciata sul braccio per alcuni minuti per consentire il drenaggio di quanta più resina liquida in eccesso possibile. Dopo aver lasciato gocciolare la stampa per almeno cinque minuti, rimuovi la piattaforma di stampa abbassando la leva della piattaforma di stampa e facendola scorrere lontana dal braccio.
Nota: indossa sempre guanti protettivi in nitrile quando maneggi materiali liquidi e solventi per proteggerti da eventuale materiale non polimerizzato.
Il vassoio del kit di finitura può essere utilizzato come superficie di lavoro per la rimozione della parte. Posiziona la piattaforma di stampa sul vassoio con la stampa rivolta verso l'alto. Inclina la piattaforma di stampa con il bordo corto appoggiato al vassoio, in modo che la stampa sia rivolta verso l'esterno.
Tieni la piattaforma di stampa ferma per la maniglia con la mano non dominante e usa il raschietto in metallo come leva per staccare le parti.
Attenzione: il raschietto è un oggetto appuntito e può causare infortuni. Utilizzalo sempre a distanza dalle mani e dal corpo.
Una volta rimosse dalla piattaforma di stampa, le parti sono pronte per essere lavate. Il kit di finitura include un contenitore di lavaggio contenente un cestello in rete. Versa nel contenitore di lavaggio una quantità di solvente tale da sommergere le parti che si trovano sul fondo del cestello.
Consigliamo di eseguire il lavaggio con alcool isopropilico con una concentrazione del 90% o superiore, oppure con xClean. Consigliamo di utilizzare alcool isopropilico al 98%, ma vanno bene anche concentrazioni inferiori. L’utilizzo di alcool isopropilico a concentrazioni inferiori comporta tempi di lavaggio più lunghi. Le parti lavate con xClean richiedono un ulteriore risciacquo con acqua per essere completamente pulite.
Inserisci le parti stampate nel cestello di lavaggio e posiziona quest'ultimo nel contenitore di lavaggio in modo che le parti siano completamente immerse. Utilizza le maniglie del cestello per agitare le parti nel solvente.
Le parti devono essere agitate nel solvente per almeno due minuti e non devono rimanere immerse per più di 20 minuti. Lascia asciugare le parti all'aria per almeno 30 minuti prima della polimerizzazione.
Se stai usando la Wash+Cure, leggi il nostro articolo Utilizzo della modalità di lavaggio per alcune linee guida sulle buone pratiche e sui tempi di lavaggio consigliati.
Polimerizzazione post-stampa delle parti
Una volta lavate le stampe, consigliamo di eseguire la polimerizzazione post-stampa per consentire ai materiali di raggiungere il massimo carico di rottura. Per la polimerizzazione post-stampa delle parti è possibile utilizzare la Wash+Cure o l’esposizione alla luce solare diretta.
Sebbene i tempi di polimerizzazione post-stampa possano variare a seconda dello spessore della parte stampata, la maggior parte dei materiali richiede circa un'ora. A metà del processo di polimerizzazione, capovolgi le parti in modo che ogni lato sia sottoposto a 30 minuti di polimerizzazione post-stampa.
Se utilizzi la Wash+Cure, ti consigliamo di leggere il nostro articolo Utilizzo della modalità di polimerizzazione per alcune linee guida sui tempi consigliati per la polimerizzazione post-stampa e le relative buone pratiche.
Requisiti dei materiali specialistici
KeyModel Ultra richiede un tempo di polimerizzazione inferiore, che tuttavia può variare a seconda dello spessore della parte stampata. Generalmente raccomandiamo circa 15 minuti di tempo di polimerizzazione su ciascun lato della parte, capovolgendola a metà processo, poiché il materiale richiede solo 30 minuti per raggiungere il massimo carico di rottura.
xPEEK147-Black richiederà un ulteriore ciclo di riscaldamento per raggiungere il massimo carico di rottura.
-
Riscalda in forno con incrementi di 1,5 °C al minuto.
-
Dopo aver raggiunto i 170 °C, polimerizza per 3 ore.
-
Al termine, fai raffreddare le parti in forno.
Attenzione: non eseguire la polimerizzazione in un forno utilizzato per la cottura di alimenti.
Rimozione delle strutture di supporto
La maggior parte delle stampe avrà strutture di supporto che dovranno essere rimosse durante la post-elaborazione. In molti casi è possibile rimuovere l'impalcatura a mano, ma consigliamo di utilizzare strumenti come tronchesine, pinzette e lime per rimuovere il supporto in modo sicuro ed efficiente. Per le impalcature di grandi dimensioni, stacca i pezzi seguendo il perimetro, dopo di che ripeti l'operazione.
La rimozione delle strutture di supporto presenta vantaggi e svantaggi a seconda delle diverse fasi. Ecco le opzioni più comuni:
Rimozione del supporto subito dopo la stampa (prima del lavaggio)
Rimuovendo subito il supporto si riduce al minimo la probabilità che si formino solchi superficiali o che la parte si scheggi. Inoltre, sarà necessario molto meno solvente per pulire la parte, poiché il supporto può essere gettato e la piattaforma di stampa può essere utilizzata immediatamente.
Rimozione del supporto dopo la polimerizzazione
La parte può continuare a deformarsi durante la polimerizzazione, pertanto è consigliabile eseguire il processo quando è ancora attaccata al supporto e alla piattaforma di stampa. In questo modo si limita la deformazione che in genere interessa le parti con pareti sottili o quelle stampate con orientamenti non ottimali.
Levigazione e limatura delle parti stampate
I processi di levigazione e limatura delle stampe sono fondamentali nella fase di post-elaborazione per ottenere un risultato perfetto. In corrispondenza dei punti di contatto del supporto con la parte si formeranno dei piccoli segni, che potranno essere rimossi con le lime in dotazione nel kit di finitura o con della carta abrasiva aggiuntiva.
La levigazione e la limatura a umido consentono di ridurre le particelle presenti nell'aria derivanti dal processo di levigazione. Consigliamo di eseguire la levigazione o la limatura su un pezzo di carta assorbente o un'altra superficie monouso per semplificare la pulizia.
Aggiornato
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.